Artisti fatevi avanti, qui c’è bisogno di bellezza! – avete tempo fino al 31 dicembre.
Abbiamo bisogno di bellezza, abbiamo bisogno di Arte. Soprattutto in una città come Latina. Indirizzare gli occhi sulle superfici delle opere e lasciarsi affondare nelle trame dei segni, dei colori, delle scalfitture del materiale, per raggiungere quella parte del nostro essere che la quotidianità anestetizza. Abbiamo bisogno di luoghi d’arte, posti in cui ritrovarci, in cui trovare qualcosa con cui iniziare un confronto, una interrogazione, abbiamo bisogno di iniziative che stimolino il processo creativo, che lancino nuove sfide, che provochino la fantasia.
È qui che entra in scena il PREMIO COMEL di Arte Contemporanea dedicato a Vanna Migliorin, un appuntamento importante per la città di Latina, un’occasione irrinunciabile per gli artisti non solo del capoluogo pontino ma dell’intero territorio nazionale ed europeo. Realizzare un’opera utilizzando l’alluminio, questo è il compito che viene assegnato alla creatività degli artisti, sfruttare le molteplici caratteristiche di questo materiale e dare vita ad una “mutazione”.
Citiamo direttamente dal bando: “Mutazioni in alluminio: Il filo conduttore da seguire per l’edizione del Premio COMEL 2014, è il concetto di ‘mutazione’. Metamorfosi ed evoluzione, transito e divenire, attraverso cui l’alluminio dell’opera d’arte subisce una trasformazione densa di significati simbolici. L’artista è libero di esprimersi e creare l’opera utilizzando la capacità metamorfica dell’alluminio. La materia si presta all’azione dell’artista che imprime un modellamento sempre diverso e libero, riplasmando il medium fino, talvolta, a renderlo irriconoscibile e offrendo un’inattesa occupazione dello spazio e della forma assunta. La trasformazione è rivoluzione, liberazione della materia, iniziata in primis dall’idea dell’artista che forgia l’alluminio, e prestandosi come nuovo mezzo ancora in grado di mutare significativamente sotto lo sguardo dello spettatore”
Possono partecipare al PREMIO COMEL tutti gli artisti maggiorenni appartenenti alla Comunità Europea, l’iscrizione è gratuita!
Tra tutti i partecipanti verranno selezionati da una giuria di esperti 13 finalisti (13 come il numero atomico dell’alluminio), il vincitore del primo premio della giuria riceverà una ricompensa di € 2500 come acquisto dell’opera e la possibilità di realizzare una mostra personale all’interno del bellissimo spazio di via Neghelli 68 a Latina corredata di catalogo. Per partecipare basta compilare il modulo che si trova in questo link : http://www.premiocomel.it/iscrizione-submission-form/
C’è tempo fino al 31 dicembre 2013!
Tanti quindi i motivi per partecipare al PREMIO COMEL: per gli artisti emergenti è un’opportunità per farsi conoscere sia dagli addetti ai lavori, sia dal pubblico numeroso che segue questa iniziativa; per gli artisti affermati è un’occasione per confrontarsi con artisti di tutta Europa, mettersi in gioco e scoprire le possibilità che l’alluminio, argenteo e lucente, duttile ma resistente, apre al mondo della creazione artistica.
Il vincitore della passata edizione è stato Tony Charles di Londra, con l’opera “Fettled Sign”, mentre il 2012 ha visto vincitore Massimiliano Drisaldi con l’opera “Inverno”.
Artisti da tutta Europa e da tutto il territorio italiano riempiranno di idee le pareti bianche dello Spazio Comel dal 15 marzo al 13 aprile 2014. Quattro settimane di mostra durante la quale il pubblico che visiterà l’esposizione avrà modo di esprimere la propria preferenza per una delle opere in concorso, decretando alla fine dell’esposizione il vincitore del Premio del Pubblico, che avrà diritto ad una mostra personale presso la galleria.
Abbiamo bisogno di spazi per l’arte, si diceva, e lo Spazio Comel di Latina sta diventando per la città un punto di riferimento importantissimo per appassionati, cultori, artisti e tutti coloro i quali, come me, sentono il bisogno di bellezza.
Per maggiori informazioni sul Premio COMEL http://www.premiocomel.it. Potete seguire tutte le news anche su Twitter o Facebook.
Marianna Cozzuto