Jim Kazanjian, architetto dell’irrealtà

Un architetto? In un certo senso sì, ma le case di Jim Kazanjian non sono studiate per essere progettate, costruite e infine abitate, ma semplicemente per essere osservate sulla carta, perché non esistono e mai esiteranno nella realtà. Questo artista, attingendo alle immagini evocate dalla letteratura di H.P. Lovecraft, Algernon Blackwood e autori simili, si serve di Photoshop per creare rappresentazioni di abitazioni all’apparenza spettrali, delle perfette ambientazioni per film horror.

I materiali di cui si serve sono foto da cui estrapola elementi interessanti che rimonta a suo piacimento, arrivando anche a più di 50/70 per una singola elaborazione. Questa tecnica, da lui definita iper-collage, gli permette di creare delle fotografie senza mai dover usare la macchinetta. Infatti le foto che utilizza non sono le sue, ma le sceglie dall’immenso archivio digitale del web o della Library of Congress, prediligendo quelle di edifici o paesaggi in stato di degrado del secolo scorso.

“Ho scelto il mezzo della fotografia per confutare il fraintendimento culturale che le attribuisce una sorta di insita obiettività. Questo mi permette di impostare una tensione visiva all’interno del lavoro, che attrae lo spettatore all’interno delle immagini”. Il risultato che deriva da questo lavoro di fusione ha nella sua irrealtà una naturalezza imprevedibile: banalità e stranezza si confondono nel lavoro di un artista che ammette di essere alla ricerca del “sublime”.

Tutto rigorosamente in bianco e nero.

 

Jim Kazanjian ha conseguito il Master of Fine Art all’Art Center College of Design nel 1992, dopo aver conseguito la laurea all’Art Institute di Kansas City nel ‘90. Lavora professionalmente come artista digitale per la televisione e il mondo dei videogiochi. Tra le diverse collaborazioni compaiono Nike, Adidas, NBC, CBS, HBO, NASA, HP, Intel. 

 

-Eleonora Materazzo-

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...