Contro la violenza di genere – a Cisterna “Non sono stata finita” di Clara Galante

L’ARTE DELL’INCONTRO
donne con uomini a confronto
Con il sostegno dell’AIED sede di Latina, Centro Donna Lilith, Mobilitazioni Artistiche, Circolo Cittadino Progetto Solidarietà e STIM.
All’interno del periodo di celebrazione a favore della lotta contro la violenza alle donne e di genere si terrà, il 3 dicembre a Latina e il 9 dicembre a Cisterna di Latina, un importante incontro voluto da Clara Galante che da anni si occupa della sensibilizzazione del pubblico all’argomento, attraverso il suo lavoro di attrice, regista, autrice e oggi anche in veste di organizzatrice.
3 DICEMBRE presso il CIRCOLO CITTADINO -LATINA
Ore 17,30 – lettura scenica a cura di Clara Galante da “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf
“Se Shakespeare avesse avuto una sorella”
ore 18,00 – inizio incontro
Partecipano
dott.ssa Ornella Pellicone, ginecologa, AIED
dott.ssa Maria Marinelli, Presidente del Centro Donna Lilith
dott.ssa Daniela Truffo, Responsabile della Casa Rifugio “Emily” del Centro Donna Lilith
dott.ssa Rita Baggiossi, psicologa
Donatella Cortiula specialista in discipline del benessere psicofisico, operatrice Shiatsu e Reiki
e altre/i ospiti
INGRESSO LIBERO
9 DICEMBRE CAMPUS DEI LICEI “RAMADÙ” – CISTERNA DI LATINA
Ore 10,00 – Incontro con studenti e studentesse
interverranno:
Clara Galante
dott.ssa Ornella Pellicone, ginecologa, AIED
dott.ssa Daniela Truffo, Responsabile della Casa Rifugio “Emily” del Centro Donna Lilith
TEATRO TRES TABERNAE
ore 20,00 – Teatro Tres Tabernae, piazza XIX marzo
PERFORMANCE da una storia vera
“Non sono stata Finita” di e con Clara Galante
L’ obiettivo è la sensibilizzazione di adulti e giovani, alla questione dell’uguaglianza dei diritti tra uomo e donna, al rispetto del corpo, alla cura del benessere psico-fisico.
“La violenza è legata alla paura, è quella che ti rompe dentro e ti distrugge giorno dopo giorno. I numeri delle donne che subiscono violenza (e non solo fisica) sono impressionanti ed è dovere di tutti aiutarle a non “morire” lentamente da sole all’interno di quattro mura, a liberarsi dai condizionamenti psicologici e riconoscere che certi tipi di manipolazioni non sono manifestazione d’amore ma solo atti di violenza e prevaricazione”( Clara Galante)
AGLI INCONTRI TUTTI POTRANNO INTERVENIRE INTERAGENDO SUI VARI PUNTI IN DISCUSSIONE.
CLARA GALANTE:
Si diploma all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amicocon una regia di Andrea Camilleri. Segue il perfezionamento in Cracovia, all’Istituto Nazionale d’Arte Drammatica, direzione di Jerzy Stuhr, e all’ Istituto Europeo del Teatro – San Miniato.Ha fatto parte della Compagnia Giovani – Teatro Stabile di Torino .Docente del corso speciale “Intorno a Shakespeare” all’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’amico.
Fondamentale sono gli incontri con il regista Peter Brook con il quale segue un Masterclass di regia e l’attore della Royal Shakespeare Company Bruce Myers, del quale è collaboratrice in vari progetti di docenza presso varie realtà di formazione.
Ha lavorato in teatro con Federico Tiezzi, Mario Missiroli, Roberto Guicciardini, Augustie Humet, Maurizio Panici, Michele Placido, Alberto Di Stasio, Marco Carniti, Giorgio Albertazzi, Walter Le Moli, Marco Bellocchio, Alessio Pizzech, Daniele Salvo, Paolo Magelli ed altri.
Tra le collaborazioni più significative c’è anche quella con la Biennale d’Arte “Performa” di New York, e con la performance “Girlmachine” debutta alla Columbia University dopo la residenza artistica al Watermill Center in Long Island, del regista americano Bob Wilson.
Partecipa al Festival Internazionale di poesia di Genova con i suoi versi, editi dalla Marcus Edizioni, ed e’ presente nel Quadernario edito da Lietocolle Editore. La casa editrice Joker pubblica il suo testo in versi “NON SONO STATA FINITA”, nella collana di testi teatrali Panocticon. Presentato a Roma alla Casa delle Letterature e rappresentato in molti teatri italiani.
Alterna la recitazione al canto. Incide a Parigi il disco “Entre deux virage” e si esibisce in numerosi concerti, spaziando dal popolare al più sofisticato uso della voce.
Per info sull’evento: 0773 664555