Alice oltre lo specchio, in sala e a teatro

dellemeraviglie FBPochi anni fa Mobilitazioni Artistiche andava in scena con #dellemeraviglie, liberamente ispirato alla storia di Lewis Carroll, famosa in tutto il mondo, Alice nel paese delle meraviglie. Uno spettacolo in due repliche portato in scena dalla regista Marianna Cozzuto e da lei scritto insieme a Eleonora Materazzo e Mariangela Ferro che fece il tutto esaurito: la rilettura ha portato in scena quattro Alici dei nostri giorni, divise tra i problemi della quotidianità, dal lavoro a alla vita privata.

Corredato da diverse tecniche, tra cui la video proiezione a fare da scenografia in continuo mutamento, e lasciando largo spazio anche alle musiche, #dellemeraviglie ha proposto uno spaccato contemporaneo in cui queste moderne Alice erano costrette a cambiare continuamente dimensione, bevendo e mangiando quel che c’era, per adattarsi  e affrontare ciò che si poneva sul loro cammino, tutte portatrici di una storia personale, con una vicenda propria eppure universale. Tra una difficoltà e un personaggio in bilico tra reale e onirico, c’era l’amore, attraverso cui imparavano a capire la differenza tra chi si è realmente e chi la società ci impone di essere, senza dover abbandonare i propri sogni.

Il libro di Carroll è diventato famoso grazie alla trasposizione cinematografica in versione animata (affermatasi però a partire dagli psichedelici anni 70) firmata Disney, che si prese non poche libertà rispetto al testo di partenza. Le avventure di Alice in questo mondo tutto sorprese e strane creature sono state protagoniste pochi anni fa anche della rilettura di uno dei registi più famosi di sempre, Tim Burton. Ora il il genio visionario dark-gotico torna a parlare di questa eroina e lo fa portando al cinema Alice attraverso lo specchio, che sarà nelle sale italiane il prossimo maggio. Ma in questa occasione lui è solo il produttore, essendo stata affidata la regia a James Bobin. Nel cast ritroviamo personaggi già conosciuti nel prequel interpretati da Mia Wasikowska (Alice), Johnny Depp (il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa) e Matt Lucas (PincoPanco, PancoPinco), ai quali stavolta si aggiungono Rhys Ifans (Zanik Hightopp, il padre del Cappellaio), Sacha Baron Cohen (Time), Ed Speelers (James Harcourt) e Toby Jones (la voce di Wilkins).

Anche MOB tornerà a teatro con uno spettacolo su questa opera, stavolta non affidando la messinscena agli adulti bensì ai ragazzi che dallo scorso ottobre seguono il corso di recitazione. Ne vedremo delle belle, sul palco e sullo schermo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...