LE LETTURE DI MOB – Ricordi e progetti

MOBilitazioni Artistiche fin dalla sua fondazione, nel 2011, si occupa di promozione della lettura, per tutti.

Adulti, bambini, anziani, tutti sono stati coinvolti nelle attività ideate e proposte dai lettori e dalle lettrici dell’associazione nel territorio della provincia di Latina (e non solo).

17425101_10154201262306364_6280033283926675476_nIl Bookwhisper ad esempio, pensato per una lettura “intima, che possa far capire la profondità del libro e appassionare l’ascoltatore” era stata richiesta proprio dal libraio amico e collaboratore dell’associazione, Davide Donatelli, per un’attività all’interno della sua libreria. Iniziò così, quasi per gioco, l’avventura dei “tubi”, inizialmente barattoli col filo, attraverso i quali gli attori di MOB decisero non di declamare ma di sussurrare brani, per arrivare dritto al cuore e alla mente di chi era pronto a tendere l’orecchio. Arrivare lì dove l’immaginazione si fonde con i ricordi.

Questa tecnica ci ha permesso di elaborare letture esperienziali, anche su temi delicati e fondamentali quali quello veicolato dall’opera di Primo Levi Se questo è un uomo realizzato nel 2014 per l’ Istituto Tecnico commerciale di Cisterna di Latina e quest’anno adattato per un pubblico di alunni delle medie presso la scuola Plinio Il Vecchio.

Con i nostri tubi abbiamo letto a Frascati, presso la manifestazione “Frammenti” prima dell’apertura dei concerti, nelle piazze di Roma in collaborazione con la libreria “Altroquando”, presso gallerie d’arte, come “Microprisma”, in zona Pigneto. Senza dimenticare i luoghi all’aperto come l’orto Botanico di Genzano o il lago di Fogliano. Perfino sulla banchina delle stazioni.

Sono arrivate poi le letture drammatizzate, iniziate sempre in collaborazione col nostro amico Davide, per raccontare le favole classiche di Andersen, Perrault o dei Fratelli Grimm. Appuntamenti diventati, dopo il successo del primo anno (autunno 2012/ inverno 2013) una vera e propria rassegna dal titolo “Facciamo Storie” già dall’autunno dello stesso 2013, giunta alla quarta edizione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le richieste e le collaborazioni con associazioni e scuole è cresciuta di anno in anno. La più longeva, quella con la scuola Monti Lepini dell’I.C. A. Volpi, dove da ben tre anni si svolgono le rassegne di letture animate all’interno del progetto “Se ascolto racconto”, ma le nostre letture sono state accolte presso la Biblioteca Comunale di Cisterna, le scuole dell’infanzia Belli e Monelli a Sermoneta e Pianeta Bimbi a Latina, oltre che in moltissime scuole di Cisterna di Latina.

Sono talmente tanti i bambini a cui abbiamo letto che non passa giorno in cui gli occhi di 17434628_10154201322456364_548548664481841458_oun bambino non ci seguano fino a farci voltare e a condividere risa e sguardi di ringraziamento. E’ stato proprio un gesto osservato ieri da parte di una bambina della scuola Monti Lepini che mi ha fatto capire quanto questa attività sia importante, educativa e divertente. E da lì, l’idea del post, per ricordare quello che, spesso silenziosamente, avviene tra una pagina, un colore e tanta creatività.

L’impegno alla promozione del libro però quest’anno va oltre le iniziative finora descritte e sconfina nel teatro.

MOBilitazioni Artistiche ha in preparazione per il prossimo giungo lo spettacolo ispirato al romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, dove l’autore immagina un mondo distopico in cui i libri sono vietati, e narra dell’amore e del coraggio che alcuni trovano per superare i divieti e testimoniare la memoria dei grandi scrittori dell’umanità.

[…] Questa notte ho pensato a tutto il cherosene di cui mi sono servito da dieci anni a questa parte. E ho pensato ai libri. E per la prima volta mi sono accorto che dietro ogni libro c’è un uomo. Un uomo che ha dovuto pensarli. Un uomo a cui è occorso molto tempo per scriverli, per buttar giù tante parole sulla carta. Ed è un pensiero che non avevo mai avuto, prima di questa notte.” Ray Bradbury – Fahrenheit 451.

Marianna Cozzuto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...