Cisterna Film Festival 2019

La 5° edizione deI Cisterna Film Festival 2019 parte ufficialmente il 4 giugno con Next Generation, sezione collaterale dedicata agli under 18 che si è svolta nell’auditorium della scuola media Plinio il Vecchio.

I titoli selezionati, alcuni presentati in anteprima nazionale e/o europea e che vantano partecipazioni ad alcune delle kermesse e festival di cinema tra i più famosi e ambiti del mondo (TIFF Toronto International Film Festival, Festival du court-metrage de Clermont-Ferrand, Festival International du film d’animation d’Annecy) sono stati:

– Ailin en la luna (Argentina, 2018, 5′) di Claudia Ruiz

– Alleluja (Italia, 2019, 7′) di Paolo Geremei
– Gronde marmaille (Francia, 2018, 15′) di Clémentine Carrié
– Guaxuma (Francia-Brasile, 2018, 14′) di Nara Normande
– Il mondiale in piazza (Italia, 2018, 15′) di Vito Palmieri
– El niño que quería volar (Spagna, 2018, 20′) di Jorge Muriel

Agli studenti dell’Istituto il compito, dopo averli visionati, di votare il loro preferito decretandone il vincitore.

Ma è dal 18 al 21 Luglio che il Festival entra nel vivo, come sempre nella corte dello storico Palazzo Caetani.

La locandina dell’evento porta la firma del fotografo locale Simone Olivieri, autore anche dell’intera mostra fotografica che si svolge in contemporanea al Festival e che, quest’anno, ospita anche l’esposizione dei David di Donatello di Luigi Magni gentilmente concessi dal Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola di Velletri.

La prima serata del Festival è dedicata alla categoria fuori concorso FOCUS ON, interamente dedicata all’Asia e ai suoi migliori prodotti della cinematografia indipendente:


– Delay (Iran-Italia, 2018, 15′) di Ali Asgari
– Cam Lang (The mute) (Vietnam-Stati Uniti, 2018, 15′) di Pham Thien An
– Melodi (Singapore, 2017, 12′) di Michael Kam
– Reonghee (Alien) (Corea del Sud, 2019, 15′) di Yeon Je-gwang
– Ashmina (Nepal-Regno Unito, 2018, 15′) di Dekel Berenson

Nel corso della serata anche la proclamazione del vincitore della sezione Next Generation. A spuntarla sugli altri titoli è “El niño que quería volar” di Jorge Muriel e a ritirare il premio è proprio la protagonista Sonia de la Antonia, giunta per l’occasione a Cisterna dalla Spagna e che ha tenuto anche un interessante workshop gratuito per i ragazzi.

All’inizio di ogni serata, anche quest’anno la rassegna ha dato spazio ad un cortometraggio sperimentale fuori concorso, appartenente alla categoria Altre Visioni con, in ordine di proiezione:

– Mirror Effect (Usa, 2018, 3′) di Oliver Smith

– Vitiligo (Francia-Costa d’Avorio, 2019, 7′) di Soraya Milla

– Sub Terrae (Spagna, 2018, 7′) di Nayra Sanz Fuentes

Per quanto riguarda invece i corti in concorso, la selezione ha coinvolto 17 titoli:

– Nefta Football Club (Francia, 2018, 17′) di Yves Piat
– Un cortometraje sobre la educacion (Cile, 2018, 18′) di Sebastián Nemo Arancibia
– Laissez-moi danser (Francia, 2018, 17′) di Valérie Leroy
– Segunda-Feira (Portogallo, 2018, 15′) di Sebastião Salgado
– Sugarlove (Italia, 2018, 10′) di Laura Luchetti
– The death of Don Quixote (Regno Unito, 2018, 13′) di Miguel Faus

– The silent child (Regno Unito, 2017, 20′) di Chris Overton
– Gardiennes (Francia, 2017, 14′) di Adeline Picault
– Gagarin, mi mancherai (Italia, 2018, 20′) di Domenico De Orsi
– Parru pi tìa (Italia, 2018, 15′) di Giuseppe Carleo
– Fauve (Canada, 2018, 16′) di Jeremy Comte

– All these creatures (Australia, 2018, 13′) di Charles Williams
– Frontiera (Italia, 2018, 15′) di Alessandro Di Gregorio
– Boca de fogo (Brasile, 2017, 9′) di Luciano Pérez Fernández
– Il était une fois mon prince viendra (Francia, 2017, 15′) di Lola Naymark
– The Role (Iran-Italia, 2018, 12′) di Farnoosh Samadi
– La bête (Francia, 2018, 18′) di Filippo Meneghetti

Nel corso dell’ultima serata, che ha visto tra gli ospiti anche l’attore e doppiatore Alex Polidori ed il regista pontino Renato Chiocca, la giuria composta da Selene Caramazza, Ciro De Caro, Emanuela Mascherini, Susanna Pellis e Toni Trupia ha assegnato il premio al miglior film a“Fauve” di Jeremy Comte ed una menzione speciale a “Nefta Football Club” di Yves Piat per la Sceneggiatura.

Il premio del pubblico “Acqua & Sapone” è andato invece a “Nefta Football Club” di Yves Piat mentre il premio Mobilitazioni Artistiche  al miglior interprete a Camille LeGall per “Laissez-moi danser”.

Immancabile anche l’appuntamento con la letteratura con la Presentazione del libro “Beautiful Freak – Le fiabe nere di Guillermo Del Toro” di Emanuele Rauco, che torna al Cisterna Film Festival dopo esserne stato già giurato.

www.cisternafilmfestival.com
info@cisternafilmfestival.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...