Prendere una lepre, ovvero come nutrire la nostra anima nel modo giusto

Il consiglio di un’amica, un salto in libreria, una fantastica sorpresa.
A volte è il caso a farci scoprire le cose migliori, altre il passaparola, altre ancora, semplicemente un messaggio. “Questo libro sembra fatto apposta per te”, mi aveva scritto Roberta. Io non ho esitato, spinta dalla curiosità, e sono corsa da lei in libreria. Una volta visto, sfogliato, letto, la mia conclusione è una: Prendere una lepre non è un libro per me, ma un libro per tutti.
Edito Lavieri, “compilato da BIAGIO BAGINI et finemente illustrato da GIUSEPPE PALUMBO”, è un piccolo gioiello per sognatori, una raccolta di ricette per vivere magnifiche esperienze e arricchire la propria anima. È un libro per ragazzi ma credetemi, adulti, anche voi lo amerete. Anzi il consiglio è quello di non perderlo e di leggerlo e riflettere insieme
ai vostri figli.
Rappresenta in un certo senso anche la rivincita dei vegetariani nei confronti dei carnivori, ma in modo assolutamente ironico, poetico e fine, perché Prendere una lepre svela i segreti di Giovanni, terzo assistente del cuoco Pellegrino Artusi, che un giorno, mosso da pietismo verso il musetto di un agnello, inizia a cucinare carne a modo suo, utilizzando ingredienti che non corrono il pericolo di farsi male.
Le ricette sono svariate e riguardano diversi tipi di animali, e possono essere ripetute più e più volte senza provare rimorso alcuno nei loro confronti: uccellini scappati, risotto coi ranocchi, bue alla moda. Ogni situazione proposta in questo ricettario rappresenta l’occasione per riflettere attraverso testi di dolcezza infinita.
LEPRE IN UMIDO
Ingredienti: una lepre, pioggia, una bicicletta
Tempo di preparazione: una giornata
Difficoltà: media
Prendete una giornata di vacanza, mettetela in una giornata di pioggia. Prendete una bicicletta e pedalate per 15-20 minuti, […] Poco prima della pioggia osservate immobili: dovrebbero essere sufficienti dieci minuti per poter scorgere una lepre magari piccolina, […] Lasciate piovere tutta la giornata e copritevi bene.
STRACOTTO D’ASINO
Ingredienti: un asino
Tempo di preparazione: quello di vestirsi e uscire
Difficoltà: facilissima
Al cuor non si comanda, questa è la ricetta base. […] Avrete capito che per questa ricetta basta avere un cuore e qualcuno da amare. Tutti i bambini vanno pazzi per l’asinello, non fanno altro che chiedere di vederlo. […] basta indossare le scarpe per uscire, andare alla cascina, raggiungere il recinto e una volta aggrappati allo steccato passare le ore a mangiarsi con gli occhi quella meraviglia della natura.
PS: sul canale Youtube Veggie Channel trovate anche le video ricette
tratte dal libro e create in accordo con gli autori.
-Eleonora Materazzo-